Il Controllo di Gestione delle Produzioni su Commessa
Le produzioni su commessa si basano su specifiche ordinazioni dei clienti e presentano caratteristiche peculiari:
Realizzazione ad hoc: Beni o servizi creati su misura, spesso su progetto o disegno del cliente.
Unicità o non ripetitività: Ogni commessa è unica, con specifiche che la rendono irripetibile.
Durata prestabilita e prolungata: Hanno tempi definiti, spesso oltre un anno, entro i quali devono essere completate.
Elevata complessità gestionale: Richiedono una gestione attenta e articolata.
Questi elementi le distinguono dalle produzioni "per il magazzino", tipiche delle imprese con un catalogo di prodotti standard.
Caratteristiche del Controllo di Gestione su Commessa
Pur seguendo le logiche generali del controllo di gestione, le produzioni su commessa richiedono particolare attenzione:
Focus sulla Singola Commessa
La singola commessa è l'oggetto prioritario del controllo, monitorata per garantire il rispetto di tempi, costi e qualità.
Preventivi Economici Dettagliati
Formulazione di preventivi specifici per ogni commessa, includendo stime di costi, ricavi e margini.
Distinzione tra Costi Diretti e Indiretti
Costi diretti: Imputabili direttamente alla commessa (materie prime, manodopera specifica).
Costi indiretti: Spese generali non direttamente associabili a una singola commessa (affitti, utenze).
Monitoraggio Periodico e Stato Avanzamento Lavori (SAL)
Monitoraggio dello Stato Avanzamento Lavori per valutare il progresso e intervenire in caso di scostamenti.
Feed-forward e Feed-back
Feed-back: Analisi dei risultati già ottenuti.
Feed-forward: Previsione degli sviluppi futuri e pianificazione delle azioni necessarie.
Budget Economico Aziendale come Somma delle Commesse
Il budget aziendale è spesso la sommatoria dei preventivi delle singole commesse, offrendo una visione d'insieme.
Lo strumento per fare le analisi è un E.R.P. adeguato alla tua attività