PREVENTIVI DI COMMESSA
Per le aziende che operano su commessa, è fondamentale elaborare preventivi accurati. Questi preventivi, focalizzati principalmente sui costi, si sviluppano attraverso tre fasi:
Preventivo d'offerta (iniziale):
Quando: Prima della stipulazione del contratto con il cliente.
Scopo: Serve come base per determinare il prezzo di vendita.
Caratteristiche: Stima preliminare dei costi, meno dettagliata.
Preventivo esecutivo (budget di commessa):
Quando: Dopo l'acquisizione della commessa.
Scopo: Funziona come guida per la gestione economica e il controllo dell'andamento della commessa.
Caratteristiche: Stima dei costi più analitica e aggiornata rispetto al preventivo d'offerta.
Preventivo aggiornato:
Quando: Compilato più volte durante la vita della commessa (es. ogni tre mesi).
Scopo: Fornisce stime sempre più precise dei costi finali al termine dei lavori.
Caratteristiche: Combina i costi consuntivi sostenuti fino a una certa data con i costi previsti "a finire".
Composizione del preventivo aggiornato:
Consuntivo dei costi fino a una data specifica (es. dal 15/09/2021 al 30/06/2022).
Preventivo dei costi "a finire" fino alla data di ultimazione prevista (es. dall'01/07/2022 al 31/03/2023).
Il Controllo Economico di Commessa
Il controllo economico si effettua periodicamente e si basa su due confronti principali:
Preventivo esecutivo vs. consuntivo alla data del controllo.
Preventivo esecutivo totale vs. preventivo aggiornato (come descritto sopra).
Esempio di Scostamenti:
Costi preventivo esecutivo totale (vita intera): €10.000
Costi preventivo esecutivo fino al 31/01/2025: €2.500
Costi consuntivi fino al 31/01/2025: €3.000
Costi preventivi "a finire" dall'01/02/2025 al 31/12/2025: €8.000
Calcoli degli scostamenti:
Scostamento al 31/01/2025 già maturato:
Preventivo−Consuntivo=€2.500−€3.000=−€500 (maggiori costi)
Scostamento totale stimato al 31/12/2025:
Preventivo totale−(Consuntivo + Preventivo a finire)=€10.000−(€3.000+€8.000)=−€1.000 (maggiori costi)
Considerazioni Finali
Importanza dei Ricavi: Oltre ai costi, è essenziale monitorare anche i ricavi della commessa per avere una visione completa dell'andamento economico.
Costi Diretti e Indiretti:
Costi Diretti: Vengono tenuti distinti per focalizzarsi sull'efficienza economica della singola commessa.
Costi Indiretti: Dovrebbero essere ripartiti secondo criteri specifici, scelti per ogni voce, per una corretta imputazione.
Lo strumento per fare le analisi è un E.R.P. adeguato alla tua attività